I ventilatori industriali centrifughi a bassa pressione vengono utilizzati per l’aspirazione, l’aerazione, il raffreddamento, l’essicazione, la ventilazione e il condizionamento.
Ventilatore centrifugo a bassa pressione e girante con pale curve in avanti. Motore direttamente accoppiato
Impiego:
per aspirazione di aria pulita o leggermente polverosa. Dotate di elevato rendimento e contenuta rumorosità, queste serie trovano largo impiego negli impianti di ventilazione, condizionamento, essicazione, raffreddamento, tiraggio meccanico ed eliminazione gas nocivi.
Temperatura:
la temperatura del fluido trasportato non deve superare gli 80°C e i 150° C con ventolina di raffreddamento. Per temperature superiori è necessario apportare alcune modifiche di adeguamento alla costruzione del ventilatore.
Ventilatore centrifugo a bassa pressione e girante con pale curve in avanti. Accoppiamento a cinghie
Impiego:
per aspirazione di aria pulita o leggermente polverosa negli impianti di condizionamento civile e industriale. In particolare, vengono impiegati: negli impianti di ventilazione di stalle, miniere, gallerie; per l’aspirazione di aria viziata, fumi di saldatura, vapori da vasche solventi e vernici da cabine di verniciatura; per l’aereazione in silos e capannoni; per il raffreddamento di materie plastiche, stoffe, lastre di vetro; per l’essiccazione di foraggi, cereali, carte, vernici, legno; per l’eliminazione: fumane e gas nocivi.
Temperatura:
la temperatura dell’aria non deve superare i 90°C con bassa pressione. Per temperature del fluido trasportato superiore a 90°C fino a 350°C viene calettata sull’albero fra supporto e coclea una ventolina paracalore; inoltre, il ventilatore viene verniciato con vernice speciale all’alluminio per alte temperature.
Ventilatore centrifugo a bassa pressione ad alto rendimento con girante a pale rovesce e ridotta rumorosità. Motore direttamente accoppiato
Impiego:
per aspirazione di aria pulita o leggermente polverosa. Dotati di elevato rendimento e contenuta rumorosità, queste serie trovano largo impiego negli impianti di ventilazione, condizionamento, essicazione, raffreddamento, tiraggio meccanico ed eliminazione gas nocivi
Temperatura:
la temperatura del fluido trasportato non deve superare gli 80°C e i 150°C con ventolina di raffreddamento. Per temperature superiori è necessario apportare alcune modifiche di adeguamento alla costruzione del ventilatore.
Ventilatore centrifugo a bassa e media pressione ad alto rendimento con girante a pale rovesce e ridotta rumorosità. Accoppiamento a cinghie
Impiego:
per aspirazione di aria pulita o leggermente polverosa negli impianti di condizionamento civile e industriale.
In particolare impianti vengono impiegati per la ventilazione, l’aspirazione, l’aerazione, il raffreddamento e l’essicazione ed in tutte quelle applicazioni dove necessita il trasporto di aria con temperatura massima di 90°C con bassa pressione.
Temperatura:
temperatura massima di 90°C; per temperature del fluido trasportato superiore a 90°C e fino a 350°C viene calettata sull’albero fra supporto e coclea una ventolina paracalore; inoltre, il ventilatore viene verniciato con vernice speciale all’alluminio per alte temperature.
Ventilatore centrifugo a bassa pressione, a doppia aspirazione con girante a pale rovesce ad alto rendimento e ridotta rumorosità. Accoppiamento a cinghie
Impiego:
per l'aspirazione di grandi volumi di aria pulita o leggermente polverosa negli impianti di condizionamento civile ed industriale.
Questa serie di ventilatori a doppia aspirazione trova largo impiego per l’aspirazione di aria viziata, vapori di solventi, gas nocivi, per l’areazione di foraggi e cereali in silos e capannoni e per l’essicazione della ceramica, laterizi, ecc.
Temperatura:
40°C massimo a bassa pressione. Con l'impiego di cuscinetti con gioco C3 è possibile l'aspirazione di fluidi a temperatura superiore a 40°C fino a massimo 80°C.
Torrino di estrazione con girante centrifuga ad alto rendimento. Tettuccio in vetroresina e base per ancoraggio a tetto
Impiego:
i torrini di estrazione centrifughi sono adatti per l’aspirazione d’aria viziata, fumi, vapori degli ambienti. Utilissimi durante la stagione estiva in quei locali in cui si necessita di ricambi d’aria con il fine di conservare un ambiente arieggiato. Trovano largo impiego per l’aerazione delle officine, fonderie, cementerie, concerie, falegnamerie, industrie chimiche, meccaniche, siderurgiche e ovunque si necessiti di aspirare grossi volumi d’aria con bassa pressione.
Temperatura:
d’esercizio minima -20°C, massima + 80°C e fino a 150°C con ventolina di raffreddamento.
Dalla materia prima al prodotto finito: trasformazione, trasporto pneumatico, stagionatura, stoccaggio.
Ventilazione e ricambio d’aria per la cura e l’allevamento degli animali.
Sistemi di ventilazione e raffreddamento nelle raffinerie e nei processi di trasformazione dell’energia.
Cardatura, soffiatura, essicazione nella lavorazione dei tessuti e delle fibre tessili.
Trasformazione delle materie prime in composti chimici e in prodotti finiti.
Processi di aspirazione, filtrazione, raffreddamento nelle industrie cartiere, vetrarie e del legno.
Sistemi di ventilazione per forni, per il raffreddamento e per il ricircolo d’aria.
Sistemi di ventilazione per i locali tecnici del comparto navale.
Soluzioni customizzate per il mondo OEM.
Sei interessato ai
nostri prodotti?
Euroventilatori International Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Stelfin Srl
Via Risorgimento, 90 36070 San Pietro Mussolino VI